MINDFULNESS PER LA RIDUZIONE DELLO STRESS – MBSR

 

Il protocollo MBSR-Mindfulness Based Stress Reduction (Metodo per la riduzione dello Stress basato sulla consapevolezza) utilizza una combinazione di tecniche di meditazione, consapevolezza del corpo e yoga dolce per aiutare le persone a diventare più presenti e consapevoli.  

Attraverso il corpo, il respiro e il movimento si diventa osservatori attenti di ciò che accade dentro e fuori di noi. 

La prospettiva della mindfulness introduce un nuovo modo di porsi in relazione con la propria esperienza, determinando, come sostengono le diverse ricerche cliniche, la riduzione dello stress, il rilassamento e un miglioramento della qualità della vita. Il focus dell’MBSR, la “riduzione dello stress”, si estende a tutte le aree della sofferenza psicologica, dal disagio connesso alle condizioni lavorative, alle problematiche relative allo studio, alle difficoltà nelle relazioni familiari, ai problemi di salute, alla gestione dell’ansia e delle emozioni “difficili”.

Un percorso per riscoprire le radici dell’esistenza e riconnettersi con sé stessi.

 

Durante il programma impareremo a:

Mindfulness-Based-Stress-Reduction-psicologa-psicoterapeuta-perugia-marina-di-marco

  • Gestire le emozioni e il flusso dei pensieri ricorrenti
  • Comprendere e modificare propri automatismi e abitudini non salutari
  • Gestire sintomatologie fisiche
  • Accogliere ed affrontare le situazioni difficili causa di stress
  • Migliorare le relazioni interpersonali
  • Esplorare e migliorare la qualità dell’interazione tra corpo e mente
  • Coltivare gentilezza e benevolenza
  • ​Prendersi cura di se stessi (self-care)

 

Il programma è costituito da 10 incontri:

  • Orientamento/Presentazione
  • Introduzione alla Mindfulness
  • Imparare a “stare” con tutte le esperienze
  • “Essere e fare”
  • Stress e reattività
  • Rispondere allo stress
  • Comunicazioni stressanti e difficili
  • Giornata del Silenzio
  • Interagire con il mondo, saper scegliere e prendersi cura di sé
  • Mantenere viva la pratica

 

Impegno richiesto ai partecipanti:

Oltre alla partecipazione agli incontri, i partecipanti sono invitati a dedicare circa 45 minuti al giorno a pratiche di meditazione proposte durante ciascun incontro.
Gli esercizi per casa costituiscono una parte fondamentale del programma e, vista la piacevolezza degli esercizi e i benefici che se ne traggono, essi diventano presto una felice abitudine alla quale ci si rivolge con entusiasmo e serenità.

 

Vuoi partecipare? Cerca tra gli eventi se è attivo un percorso!