Consulenza psicologica: in cosa consiste?

 

Consulenza-psicologica-marina-di-marco-psicologa-psicoterapeuta-perugia

La consulenza psicologica è un intervento caratterizzato da un numero limitato d’incontri, volti ad inquadrare la problematica presentata dal cliente ed indirizzarlo, nel più breve tempo possibile, nel percorso più adatto a lui.

La decisione di richiedere una consulenza psicologica è già esito di una riflessione personale, in cui ci si rende conto di non riuscire ad individuare soluzioni che possano arrecare sollievo rispetto ad una sensazione soggettiva di malessere.

Può esser richiesta da una singola persona, da una coppia o da una famiglia.

 

Come avviene una consulenza psicologica?

La consulenza psicologica avviene all’interno di un luogo silenzioso e protetto ed ha una durata di 60 minuti.

Il primo incontro è un momento di conoscenza e di analisi della domanda per comprendere se e come il professionista può essere d’aiuto. E’ possibile che si abbiano le idee molto chiare circa la sofferenza che spinge a richiedere una consulenza oppure è possibile che non si riescano a rilevare le proprie motivazioni. Compito del clinico è sostenere il cliente nel comprendere ciò di cui ha bisogno.

Ad un momento di conoscenza iniziale, seguono degli incontri dedicati alla valutazione del problema presentato e alla condivisione di un progetto d’intervento.

 

Per quali motivi si può richiedere una consulenza psicologica?

La consulenza psicologica può essere richiesta per problematiche diverse, come ad esempio:

  • difficoltà individuali relativi alla gestione dei conflitti, adattamento allo stress, autostima, raggiungimento di obiettivi;
  • difficoltà relazionali sociali e familiari;
  • disagio significativo che interferisce col funzionamento sociale e lavorativo (eventi traumatici, repentini cambiamenti di umore, ansia e fobie, disturbi dell’adattamento, attacchi di panico, ecc.);
  • problemi di coppia;
  • difficoltà nelle funzioni genitoriali;
  • criticità in ambito scolastico;
  • problematiche psico-educative.

La consulenza psicologica può evolvere in un percorso di sostegno psicologico o in una psicoterapia, o qualora necessario lo psicologo può proporre l’invio ad altro specialista, competente rispetto alla problematica espressa (ad esempio uno psichiatra, un neuropsichiatra infantile, uno psicoterapeuta infantile, un assistente sociale, un consulente legale, un sessuologo).

Scopri come posso aiutarti. Contattami qui!