Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Controvento: navigare nel mare dell’adolescenza

4 Ottobre, 2023 | 15:00 - 19:00

PREMESSA

L’Azienda Sanitaria USL Umbria 1, in particolare il Distretto del Perugino, in collaborazione con il Comune di Perugia ha dato avvio al progetto “Ottavo Segno” per offrire un sostegno psicologico gratuito agli adolescenti e al nucleo familiare con consulenze di supporto alla genitorialità.
Inoltre il progetto si pone di promuovere incontri di gruppo tra pari basati sui principi delle life skills e rilevare il disagio tra questa fascia di popolazione. A più di un anno dalla nascita del progetto proponiamo uno spazio di riflessione/sintesi rispetto a quanto emerso (dati quantitativi e qualitativi) invitando il dott. Matteo Lancini, docente universitario e presidente della fondazione Minotauro di Milano che da trent’anni si occupa di ricerca-formazione e consultazione-psicoterapia dell’adolescenza.

 

OBIETTIVI DIDATTICI

Gli obiettivi principali del convegno sono di presentare i risultati dell’intero progetto. Sensibilizzare e stimolare l’attenzione verso il tema del disagio giovanile e riflettere con un esperto di fama nazionale sul tema dei possibili sviluppi per costruire sul territorio una rete per contrastare un fenomeno diffuso e di difficile approccio.

 

METODOLOGIA

Lezione frontale discussione.

 

PROGRAMMA

Coordina e modera Roberta Alagna, psicologa-psicoterapeuta, Distretto del perugino, USL Umbria1, Referente scientifico del progetto Ottavo Segno

15.00-15.10 Saluti istituzionali – Andrea Romizi, Sindaco di Perugia

15.10-15.20 Nuovi percorsi di cura per gli adolescenti nel territorio del perugino – Gianluca Tuteri, Pediatra di Libera Scelta, Vice Sindaco Comune di Perugia

15.20 – 15.45 Il Progetto “Ottavo segno”: esperienze nel territorio – Marina Di Marco, psicologa, psicoterapeuta; Viviana Lisetti, psicologa, psicoterapeuta
Essere rete per i giovani – Centro Servizi Giovani del Comune di Perugia, Ludovica Novelli, educatrice professionale

15.45 – 18.00 Nuove normalità e nuove sofferenze in adolescenza Matteo Lancini, psicologo, psicoterapeuta, presidente Fondazione Minotauro, docente presso Università degli Studi Milano-Bicocca e Università Cattolica di Milano

18.00-19.00 Tavola rotonda, modera Roberta Alagna – Quali politiche per gli adolescenti oggi
Gianluca Tuteri, Vicesindaco, Assessore alla politiche giovanili, alla scuola e alla salute
Luca Coletto, Assessore alla salute e politiche sociali Regione Umbria
Barbara Blasi, Direttore distretto del Perugino
Sergio Repetto, Direttore Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria
Claudia Mazzeschi, Professore Ordinario di Psicologia Dinamica – Università degli Studi di Perugia
Fabrizio Stazi, Direttore Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
Conclude Matteo Lancini, psicologo, psicoterapeuta, presidente Fondazione Minotauro, docente presso Università degli Studi Milano-Bicocca e Università Cattolica di Milano

 

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutte le professioni (compresi gli Assistenti sociali), insegnanti e stakeholder interessati.

 

RESPONSABILE/COMITATO SCIENTIFICO DEL CORSO

Roberta Alagna, psicologa-psicoterapeuta, Distretto del Perugino, USL Umbria1
Gianluca Tuteri, Pediatra Libera Scelta, Vice Sindaco Comune di Perugia

 

OBIETTIVO ECM NAZIONALE/REGIONALE

22. Fragilità e cronicità, (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale) nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, socio-sanitari e socio assistenziali

Il corso fornirà n. 3 crediti ECM al personale medico-sanitario che, oltre al requisito di presenza (90%), supererà il test ECM finale rispondendo correttamente almeno al 75% delle domande.
Il corso è accreditato anche per gli Assistenti Sociali.

I crediti riconosciuti potranno essere consultati nel portfolio corsi di ciascun partecipante accedendo all’area riservata presente nell’AREA UTENTI del sito www.villaumbra.it

 

ISCRIZIONI

L’iscrizione al corso al fine di ottenere gli ECM dovrà essere effettuata esclusivamente online cliccando qui
https://servizi.villaumbra.it/ 7381

Se non riesci a iscriverti tramite il link puoi accedere al sito www.villaumbra.it selezionare l’area formativa CUF- <Centro Unico di Formazione in Sanità=, ricercare il corso di tuo interesse e procedere con l’iscrizione. Il termine per le iscrizioni è fissato entro il 30/09/2023.
Saranno accettate iscrizioni fino a completamento dei posti previsti pari a 300 .

Per maggiori informazioni sulle attività del Centro Unico di Formazione puoi navigare nel sito www.villaumbra.it e per accedere al tuo portfolio formativo e consultare gli ECM devi entrare nel gestionale tramite AREA PERSONALE:

«Sei un utente registrato? Accedi»
«Non sei registrato? Registrati»

 

ATTESTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE

NON VERRANNO RILASCIATI ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
– ai sensi dell’art. 15 L n. 183 del 12 novembre 2011, la partecipazione al corso può essere autocertificata
– la verifica delle autocertificazioni da parte degli Enti potrà essere effettuata ai sensi del DPR 445/2000

 

CENTRO UNICO DI FORMAZIONE – COMITATO GESTIONALE/OPERATIVO

Coordinamento didattico e organizzativo
Maria Grazia Carnio, Referente USLUmbria1
Tutor didattico
Maurizio Cagliesi, Referente Azienda Ospedaliera Perugia
Segreteria organizzativa
Arianna Pitti, arianna.pitti@villaumbra.it
Segreteria amministrativa
Debora Ercolani, debora.ercolani@villaumbra.it

Dettagli

Data:
4 Ottobre, 2023
Ora:
15:00 - 19:00
Sito web:
https://villaumbra.it/area_corsi/controvento-navigare-nel-mare-delladolescenza/

Luogo

Sala dei Notari
Piazza IV Novembre
Perugia, 06123 Italia
+ Google Maps
Phone
3497078411